
Da Pinerolo in provincia di Torino a Vittoria nel ragusano. Dall’idea di contrastare il consumismo partendo proprio dalla moda, ideando vestiti e accessori riciclati per garantire pari opportunità e dignità alle donne in difficoltà, a quella di assicurare sport, cultura e Prossimità per tutti.Questi gli obiettivi dei progetti VestiReciclo e Facciamo Meta approdati nella Community Fund di Avvia, un fondo benefico messo a disposizione da Aviva, e sostenuti dal Consorzio Idee in Rete. Fino al 7 maggio sarà possibile votare gratuitamente i progetti e sostenerli in questa raccolta fondi, che vedrà l’assegnazione di 10 premi economici.
Spazio ai progetti
VestiReciclo. È un progetto che sfida le logiche di un consumismo irragionevole, dello spreco e della moda che cambia senza considerare gli effetti devastanti sull’ambiente. Ma non solo, VestiReciclo crea un binomio tra sociale e opportunità, tra il rispetto per l’ambiente e il bisogno di rimettere al centro le donne soprattutto in difficoltà per restituire loro autonomia e indipendenza partendo proprio dal lavoro.
Una storia semplice ma piena di energia. Un negozio nel cuore di Pinerolo che si occupa di riciclare materiali e trasformali in vestiti e accessori vintage. A dare "una nuova vita" a questi materiali sono le donne residenti presso Casa Betania, struttura di accoglienza per donne in difficoltà, nata nel febbraio 2003 su iniziativa dell’AVASS. Il progetto è promosso dall’Associazione VestiReciclo, con la collaborazione del Consorzio Coesa (socio della nostra Rete), Idea - Agenzia per il Lavoro e Caritas Diocesana di Pinerolo, Avass Pinerolo e Ass. Volontari San Domenico. Per approfondire il progetto e votarlo, clicca qui.
Facciamo Meta. Il progetto di inclusione Facciamo Meta è promosso da Fondazione Ebbene, fondazione di partecipazione nazionale di cui il nostro Consorzio è tra i soci fondatori, e il suo Centro di Prossimità Metaeuropa. Nasce a Vittoria per garantire sport, cultura e divertimento per tutti, per i bambini e ragazzi con disabilità psico-fisica e per coloro che non possono permettersi di frequentare attività post-scolastiche.
Spesso pensiamo che il disabile o chi vive una condizione di fragilità abbia bisogno soltanto di ciò che definiamo "indispensabile" (mangiare o dormire), consideriamo secondario ciò che invece è vitale per ogni persona: socializzare, condividere momenti di svago, avere il diritto di godersi il proprio tempo libero.È da questo cambio di paradigma che nasce Facciamo Meta, che risponde al bisogno di sostenere e supportare le famiglie nel percorso di crescita culturale ed educativa dei propri figli.
Un team specializzato della cooperativa programma e gestisce dei piani di intervento "cuciti su misura", organizzando le attività culturali e sportive sulla base delle esigenze dei ragazzi. Le attività sportive vengono gestite all’interno delle strutture delle associazioni e organizzazioni inserite nella Rete, quelle culturali invece nell’Officina Culturale messa a disposizione dal progetto.
Il cuore di Facciamo Meta è promuovere una Comunità inclusiva e non soltanto accogliente, i ragazzi frequentano le attività insieme ai loro coetanei. Per approfondire il progetto e votarlo, clicca qui.
Come sostenere i progetti? Bastano 3 semplici step per realizzare GRANDI risultati.- registrati tramite un indirizzo email o con l’account di Facebook su Aviva;- assegna gratuitamente 10 voti al progetto;- diffondi i progetti e fai votare!
#AlViaLeVotazioni!