Il Consorzio nazionale Idee in Rete accoglie al suo interno tante realtà che operano sul territorio. Ognuna ha obiettivi e mission personali, rivolti a un target specifico, o è particolarmente attiva in un ambito specializzato. Nonostante le innumerevoli sfumature di imprenditoria sociale che risplendono nella nostra rete e che la caratterizzano, c’è un traguardo che sicuramente accomuna tutti gli enti e le cooperative che ne fanno parte: trasmettere ai più giovani il valore della cooperazione sociale, l’impatto che ogni nostra azione ha sul territorio e sulla comunità, l’importanza di costruire un welfare generativo.
E quale punto di partenza migliore del Servizio Civile? Ecco i progetti che le Cooperative socie di Idee in Rete mettono in campo per i giovani dai 18 ai 28 anni e a cui ci si può iscrivere entro il 9 marzo.
FRIULI VENEZIA GIULIA & VENETO
Consorzio Leonardo propone 2 progetti da avviare a fine giugno: “Senza Limiti” si occupa di assistenza alla disabilità, mentre “Coltiviamo inclusione” si concentra sull’agricoltura sociale.
Volontari richiesti: 14
Dove: Pordenone, Cadroipo, Orsago
Per info: leonardo.scu@confcooperative.it
Cooperativa Sociale GEA propone 1 progetto “Spazi di Educazione Sostenibile”, che farà immergere i giovani nel settore dell’educazione e della promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport.
Volontari richiesti: 1
Dove: Padova
Per info: info@geacoop.org
Consorzio Il Mosaico propone 3 progetti: “Persone in Rete 2022” punta a al benessere dei giovani e che sono in carico ai servizi della salute mentale attraverso lo sviluppo di una rete di inclusione sociale nei contesti di vita; “B.E.S. 2022 - Be in an Equal Society” punta alla creazione di spazi di cittadinanza per minori con bisogni educativi speciali; “Comunità Inclusive 2022 verso l’autodeterminazione della Persona” è destinato alle persone fragili che data la loro impossibilità di svolgere, in maniera autonoma, le attività di base della vita quotidiana, vengono domiciliate presto Strutture Riabilitative finalizzate all’assistenza socio-sanitaria.
Volontari richiesti: 29
Dove: Udine, Gorizia
Per info: segreteria@consorzioilmosaico.org
Consorzio Interland propone 3 progetti: “Il mondo ritrovato” consiste nel potenziamento dell’offerta di attività e iniziative in campo ambientale nel contesto del territorio del Comune di Trieste e del Comune di Muggia per sviluppare nuovi luoghi e forme di apprendimento per i bambini e i ragazzi dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado; “Strumenti per un Nuovo Mondo” ha come obiettivo la promozione della cultura scientifica e la relativa consapevolezza e capacità di scelta, necessaria nell’attuale contesto dove ogni azione in favore della sostenibilità è messa in discussione dall’esistenza della pandemia di Covid-19; “Nuovi Passi verso un Mondo Naturale” riguarda la promozione nei bambini della fascia 0-6 e nelle loro famiglie di comportamenti virtuosi e in armonia con la natura e il territorio, favorendo in questo modo una loro maggiore consapevolezza del ruolo che possono avere quali soggetti protagonisti e responsabili di un modo sostenibile di abitare il mondo.
Volontari richiesti: 36
Dove: Trieste, Muggia
Per info: scu@interlandconsorzio.it
LIGURIA & PIEMONTE
Il Sestante propone 2 progetti: “Nidi Dischiusi – i territori liguri si fanno grandi per i più piccoli cittadini” opera nel settore dell’educazione e promozione culturale e dei servizi all’infanzia e si pone come obiettivo la promozione della crescita, delle competenze autonome e della socializzazione di bambini e bambine fino a 6 anni attraverso una diffusa rete di servizi diretti per la prima infanzia; “Questi posti davanti all’incerto mare del Ponente Ligure” punta all’animazione culturale verso i minori per valorizzare le competenze e le iniziative per bambini e famiglie delle varie comunità locali, con particolare riferimento alle occasioni di qualità per il tempo libero e ludiche e i servizi di sostegno diurni per bambini e ragazzi e alla cura e sostegno ai minorenni fuori famiglia naturale.
Volontari richiesti: 11
Dove: Savona
Per info: imperia@confcooperative.it
Cooperativa Coesa propone 1 progetto: “Il Mondo di Alice” riguarda l’assistenza ai minori in condizioni di disagio offrendo accoglienza e ascolto, percorsi di socializzazione con il mondo esterno e di accompagnamento all’autonomia.
Volontari richiesti: 2
Dove: Torino
Per info: coesa@coesa.coop
EMILIA ROMAGNA
Cooperativa sociale La Formica propone 1 progetto: “Al lavoro!” si pone come obiettivo la crescita delle attività in cui coinvolgere le persone fragili e vulnerabili e la sperimentazione di metodologie sempre più adeguate a sostenere la crescita dell’autonomia e della motivazione al lavoro riducendo il rischio di marginalità e promovendo l’inclusione sociale.
Dove: Rimini
Per info: cooperativa@laformica.rimini.it
MARCHE
Polo 9 – socia Spazio Comune propone 4 progetti: “Adolescenti Senza Frontiere” si pone come obiettivo la crescita psicofisica dei minori accolti presso comunità educative, sostenendoli nel loro fisiologico processo verso l’autonomia, l’integrazione e l’indipendenza; “Dipende da Noi” ha come mission il contrasto all’abuso di sostanze patologiche collegato all’obiettivo del programma “MARCHE RESILIENTI” per assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; “Alberi secolari” punta a ristabilire e riequilibrare le condizioni di vita delle persone anziane, promuovendo il loro benessere all’interno delle strutture residenziali e semi residenziali; “Transizione digitale: includere tutti” lavora al coinvolgimento di adulti, anziani, minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale.
Volontari richiesti: 10
Dove: Marche
Info: federsolidarieta.marche@gmail.com
SICILIA
Consorzio Sol.Co. propone 5 progetti: “Una mano in più” contrasta l’esclusione sociale delle persone che vivono la disabilità e delle loro famiglie. Volontari richiesti: 5. Dove: Ragusa; “Tutti uguali, tutti diversi” (3° edizione) l’obiettivo è fare dell’integrazione una leva di sviluppo. Volontari richiesti: 4. Dove: Catania e Mascalucia; “Insieme per fare” (3° edizione) i giovani volontari si occuperanno di costruire momenti aggregativi, formativi e specifici per far sì che l’inclusione guardi al cuore delle persone, al cuore della crescita di comunità. Volontari richiesti: 4. Dove: Catania (Viagrande); “Città amata” (3° edizione) punta a trasformare i territori in Luoghi aperti e di comunità, restituire bellezza alle periferie, accompagnare i bambini e le bambine che vivono condizioni di fragilità a essere protagonisti di un futuro fatto di inclusione e integrazione. Volontari richiesti: 6. Dove: Catania e Camporotondo Etneo; “Crescere Insieme” (5° edizione) vuole migliorare i servizi educativi del territorio, offrendo pari opportunità di crescita ai bambini e ai ragazzi e costruendo un ambiente armonico dove ciascuno può esprimere la propria creatività e curiosità. Volontari richiesti: 4. Dove: Lentini, Siracusa.